mail inviata
con successo
La tua richiesta è stata presa in carico, riceverai conferma della tua iscrizione entro 5 giorni lavorativi.
programma
SABATO
09.30
10.00
18.00
Fine stage, consegna materiali in dotazione e consegna diploma di partecipazione
DOMENICA
09.30
10.00
Ritrovo
Inizio attività stage 1 a rotazione
Postazione TV presentazione e colloquio con operatori TV
Postazione ENDURO primi passi off-road
Postazione GPS primi passi con il GPS
18.00
Fine stage, consegna materiali in dotazione e consegna diploma di partecipazione
Lo Stage è gratuito!
Cosa portare da casa: quasi nulla, nelle postazioni troverete tutto il materiale che vi occorre per affrontare le due giornate di Stage!
POSTAZIONE MOTO: Le candidate possono partecipare con la propria moto da enduro monocilindrica con coperture tassellate (non sono ammesse moto bicilindriche o sprovviste di pneumatico da enduro tassellato). Disponibili per chi ne fosse sprovvista moto da enduro e abbigliamento off-road a noleggio presso l’organizzazione. Il costo è di 50 euro limitatamente all’uso in postazione.
Servizio da prenotare con modulo di iscrizione. Consigliamo di portare un paio di calzettoni alti al ginocchio e uno zainetto.
POSTAZIONE NAVIGAZIONE GPS: Le candidate possono portare il proprio Gps; per chi ne fosse sprovvisto in dotazione i Gps Garmin 64 e materiale didattico.
PERNOTTAMENTO: Presso l’organizzazione potete prenotare un pernottamento a un prezzo convenzionato, contattare il +39 338-2447465.
Servizio da prenotare con modulo d’iscrizione.
DOMANDE FREQUENTI:
“Non ho mai guidato una moto da enduro; Posso partecipare lo stesso?”
Certamente, dovrai affittare una moto e attrezzatura tecnica presso l’organizzazione.
“Non ho mai usato un Gps; Posso partecipare lo stesso?”
Puoi partecipare alla selezione, tutto il materiale per la navigazione ti verrà fornito dall’organizzazione.
“Non ho mai usato una moto con le marce; Posso partecipare lo stesso?”
Anche se non è richiesta nessuna esperienza off-road è fondamentale un’esperienza consolidata su strada.
requisiti

Equipaggi
Classe Marathon* formato da una singola partecipante munita di GPS. Classe Team formato da due o più persone munite di un solo GPS. Classe Quad formato da partecipanti in sella al quad che potranno prendere parte sia come Marathon sia come Team.
*ATTENZIONE: la partecipazione in solitaria è ammessa solo a dimostrazione di qualificate capacità di guida
Challenge
Si tratta di una vera e propria simulazione di gara, in cui viene premiata la capacitá di seguire il più precisamente possibile il percorso avvalendosi di strumentazione GPS entro i tempi stabiliti. Alla fine di ogni tappa viene stilata la classifica giornaliera basata sulle tracce percorse dagli equipaggi.


Navigazione
Gli equipaggi partono dallo start cronometrati e scaglionati a 3 minuti l’uno dall’altro. Le concorrenti sono obbligate a passare dai C.O. (controlli orari) e punti segnalati sul GPS in cui è fondamentale timbrare la propria scheda oraria.
Prove Bonus
Chica Loca non è solo fango e polvere, ma è anche divertimento e relax. In ogni edizione saranno presenti diverse prove bonus che permetteranno alle partecipanti di rimediare gli eventuali errori di navigazione e poter cambiare la classifica.


Assistenza
Ogni equipaggio navigherà in solitaria. Per qualsiasi urgenza o problema meccanico, il nostro staff al completo sarà reperibile e a disposizione in ogni momento.
Attrezzatura
Ogni partecipante deve essere munito di attrezzatura completa da off road: è possibile portare la propria oppure noleggiarla presso l’organizzazione.


Veicoli ammessi
Sono ammessi moto e quad (da fuoristrada ) E’ possibile portare il proprio veicolo, noleggiarlo presso l’organizzazione stessa, oppure noleggiarlo nel Paese in cui si svolgerà Chica Loca.
Attenzione
Chica Loca è aperto a tutte, è però importante sottolineare che si tratta di un’avventura in fuori strada in un Paese straniero: occorre sapere andare in moto, avere un forte spirito di adattamento e godere di buona salute.

